Persone

Dietro le quinte della Business Unit Meccanica di UnipolService: tra crescita e innovazione

La Business Unit Meccanica rappresenta la componente più giovane dell’Ufficio Acquisti di UnipolService, struttura che fa capo a Claudio Gardin. L’obiettivo di questa BU è offrire un efficiente servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria alla flotta UnipolRental. Nata tre anni fa, “Meccanica” ha saputo affermarsi rapidamente grazie ad una rapida crescita e alla solida integrazione con il reparto Carrozzeria: è un esempio concerto delle sinergie interne all’Ecosistema Mobility del Gruppo Unipol.

Un’integrazione vincente

“I mondi della meccanica e della carrozzeria sono estremamente diversi, per tipologie di ricambi, valore dei particolari, tempi di approvvigionamento, circuiti e tempistiche di distribuzione, ecc .”, spiega Alessandro Persenda, coordinatore della BU Meccanica.
Uno degli aspetti distintivi è la dinamicità che caratterizza questo tipo ricambi, nonché la prontezza con cui l’Ufficio risponde alle esigenze di intervento sulle vetture UnipolRental. L'efficienza della BU Meccanica è testimoniata da un dato significativo: il 90% dei ricambi è disponibile in giornata. Questa efficienza nell’approvvigionamento permette al rental del Gruppo di ridurre al minimo i tempi di fermo delle auto, offrendo alti livelli di servizio ai suoi clienti.
La sinergia tra Meccanica e Carrozzeria potenzia le capacità di approvvigionamento di entrambe, fino ad arrivare a una fornitura pari al 100% dei ricambi necessari per gli interventi sui veicoli.

Un network di eccellenza

La forza della Business Unit Meccanica risiede nella sua rete: circa 40 fornitori, distribuiti strategicamente su tutto il territorio italiano, isole comprese. Questa rete, composta da grandi e piccoli ricambisti, consente di garantire consegne tempestive e di ottimizzare i costi. Alcuni di questi partner sono specializzati nella fornitura di ricambi di alto valore, fondamentali per le manutenzioni straordinarie, dove la complessità degli interventi richiede tempi più lunghi.
Per migliorare ulteriormente l’efficienza operativa, l’unità ha adottato anche l’utilizzo di ricambi rigenerati. Come spiega Persenda:
“La scarsa disponibilità di ricambi, soprattutto quelli di alto valore, ci ha portati alla decisione di recuperare, dalle carcasse dei veicoli, i pezzi “più pregiati”, come ad esempio motori, cambi e filtri antiparticolato (FAP). Questi pezzi vengono poi revisionati e venduti come “rigenerati”. In questo modo, si riducono i tempi di reperimento, si contengono i costi e si fa anche un favore all’ambiente, perché il particolare viene reimmesso in un circuito di economia circolare.”
Chiaramente questa strategia consente, oltre all’abbattimento dei costi, di abbracciare un modello di business sostenibile e attento all’ambiente.

Prospettive future e innovazione

Il futuro della Business Unit Meccanica è segnato da un continuo aggiornamento tecnologico e dalla preparazione ad affrontare nuove sfide. Con l’incremento dei veicoli elettrificati – ibridi o completamente elettrici – l’unità si è già strutturata per fornire ricambi specifici e per supportare le officine del network UnipolService nella manutenzione di questi nuovi modelli.
“Non abbiamo ancora assistito al boom dei veicoli elettrificati, ma potrebbe verificarsi nei prossimi anni. Noi siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida, qualora dovesse presentarsi, e a metterci in gioco sviluppando nuove competenze e tecnologie!” afferma Alessandro Persenda, sottolineando come l’innovazione sia al centro della strategia aziendale.

Un business in crescita

Partita da un piccolo progetto, la Business Unit Meccanica vanta oggi una struttura organizzativa solida e una crescita esponenziale dei volumi. Solo nel corso del 2024 sono stati movimentati circa 400.000 pezzi di ricambio e sono stati conclusi circa 115.000 interventi su vari veicoli. Le previsioni per il 2025 sono ambiziose: l’unità punta a raddoppiare il numero di lavorazioni, consolidando ulteriormente la centralità di UnipolService per il Gruppo Unipol.
Questa realtà in continua evoluzione rappresenta un esempio concreto di come crescita, innovazione e attenzione alla sostenibilità possano confluire in un modello di business di successo, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro.